Berrettini e Sinner in Coppa Davis
Berrettini Sinner

Nonostante la sospensione di tre mesi, Jannik Sinner limita i danni nella classifica ATP grazie agli scivoloni di Alexander Zverev a Rio de Janeiro e Carlos Alcaraz a Doha. Riprende la sua scalata al ranking Matteo Berrettini, che grazie ai punti conquistati in Qatar rientra in top-30. Intanto l'Italia registra il record di più giocatori nella top 40 del ranking maschile (ben sei), con i soli Stati Uniti che riescono a tenere il passo del movimento azzurro, sempre più in salute e rigoglioso.

Sinner ringrazia gli spreconi Zverev e Alcaraz

Impossibilitato a prendere parte all'ATP 500 di Doha a causa della sospensione di tre mesi inflittagli dalla WADA, Jannik Sinner ha rischiato di perdere punti importanti in classifica questa settimana a vantaggio di Alexander Zverev e Carlos Alcaraz. Per fortuna dell'altoatesino però nessuno dei suoi due inseguitori è riuscito ad andare oltre i quarti di finale, rispettivamente a Rio de Janeiro e Doha, cedendo a sorpresa il tedesco contro Francisco Comesana e lo spagnolo contro Jiri Lehecka e permettendo dunque a Jannik di limitare i danni.

Berrettini rientra in top-30

Finalmente il vero Matteo Berrettini in questo 2025, dove sinora aveva raccolto più delusioni che altro, con una sola vittoria e tre sconfitte prima di Doha, dove invece è tornato a brillare, ottenendo la sua prima vittoria in carriera contro Novak Djokovic e arrendendosi solamente al futuro finalista Jack Draper ai quarti di finale di un match estremamente combattuto. Grazie a questo risultato Berrettini è rientrato finalmente in top-30 (esattamente al 30° posto), posizione che se mantenuta gli permetterà di essere tra le teste di serie al prossimo slam, ovvero al Roland Garros.

Italia da record: è la nazione con più giocatori in top-40

Le buone notizie per il tennis azzurro non si limitano ai soli Sinner e Berrettini. L'Italia infatti conferma di essere un movimento più che in salute registrando un importante primato, ovvero quello di nazione con più tennisti tra i primi 40 al mondo, ben sei: Jannik Sinner (n°1), Lorenzo Musetti (n°17), Matteo Berrettini (30°), Matteo Arnaldi (33°), Lorenzo Sonego (n°35) e Flavio Cobolli (n°38). Come l'Italia solamente gli Stati Uniti, che però hanno un numero di praticanti nettamente superiore al nostro, che può vantare Taylor Fritz (n°4), Tommy Paul (n°10), Ben Shelton (n°14), Frances Tiafoe (n°18), Sebastian Korda (n°23) e Alex Michelsen (n°34°).

Conte cambia ancora il Napoli: Olivera rientra, ecco il modulo anti-Inter
Ibrahimovic rassicura i tifosi: "Milan centrale nei piani RedBird". Ma il web lo prende di mira