Serie B: tutti i big match della seconda parte di stagione

La Serie B 2024/2025 rappresenta la 93esima edizione della seconda serie del campionato italiano di calcio. Già da diversi anni la cadetteria ha abituato ad un grande equilibrio tra le forze in campo, con il discorso promozione in Serie A che solitamente resta aperto fino alla fine dei giochi e raramente si vede una compagine in grado di primeggiare nettamente dall’inizio alla conclusione del campionato. Anche per questa ragione si è optato ancora una volta per la contemporaneità delle ultime giornate: in particolare, sono i match degli ultimi due turni a disputarsi tutti al medesimo orario, con il sipario che si abbasserà il prossimo venerdì 9 maggio. Al momento si ha ancora incertezza riguardo i playoff, che in teoria assegnano il terzo posto per la promozione in Serie A (oltre alle prime due classificate). La decisione di giocare o meno le partite extra rispetto alla regular season dipenderà infatti dal distacco in classifica tra la terza e la quarta compagine: il vantaggio deve essere di almeno 15 punti.
Guardando alla classifica dopo 25 giornate disputate, il traguardo non sembra essere così impossibile da centrare. Il discorso vittoria finale sembra relegato alla coppia composta da Sassuolo e Pisa, con i neroverdi avanti. La formazione emiliana e quella toscana, rispettivamente al primo e al secondo posto, sono ad oggi le due compagini che secondo le attuali quote dedicate alla Serie B hanno maggiori possibilità di ottenere la promozione nel massimo campionato mentre lo Spezia si colloca al terzo posto, con 49 punti. Il vantaggio sulla Cremonese è di 9 lunghezze per ora, con buona parte del girone di ritorno ancora da disputare.
Passando in rassegna il calendario, sono ancora molti i big match in programma. A spiccare è senza dubbio Sassuolo contro Pisa del primo marzo, che potrebbe essere fondamentale per decidere il primato in classifica, anche se difficilmente la gara può definirsi come cruciale dal momento che saranno ancora numerose le sfide prima di giungere alla fine del campionato. Quella settimana, in ogni caso, sarà chiave per i toscani dal momento che il turno seguente è la volta del match contro lo Spezia, misurandosi in sole due giornate con le migliori del torneo.
Non mancano però emozionanti sfide anche in chiave possibili playoff, come lo scontro tra Cremonese e Cesena in programma il 22 febbraio. Il 2 marzo è invece la volta di Palermo-Brescia, gara tra due piazze storicamente calde e abituate a traguardi più ambiziosi ma che, al momento, possono puntare alla promozione solo tramite i playoff. Anche Cremonese-Catanzaro si può configurare come uno scontro chiave sempre per gli eventuali match alla fine della regular season. I grigiorossi sono ormai una realtà affermata in cadetteria mentre i calabresi, pur essendo tutto sommato nuovi per la categoria, si ritrovano per il secondo anno consecutivo in posizioni elevate. La compagine di mister Giovanni Stroppa è chiamata ad un test importante anche il 14 marzo, contro il Palermo. I rosanero sono chiamati anche al test contro il Sassuolo il 5 aprile, che potrebbe rappresentare una prova importante per testare la maturità calcistica dei siculi.
Proseguendo nella disamina del calendario, sarà interessante il derby emiliano tra Modena e Sassuolo il prossimo 12 aprile, con quello d’andata che è stato vinto dai neroverdi. Anche se i canarini non brillano di continuità nelle recenti uscite, la corsa ai playoff resta apertissima e conquistare punti preziosi contro i rivali può rinvigorire il morale. Si configura importante anche lo scontro tra Bari e Palermo, in programma sempre il 12 aprile, in occasione della 33esima giornata. Nel 34esimo turno spicca il match tra Pisa e Cremonese, in calendario il 21 aprile. La settimana seguente invece, mister Pippo Inzaghi, sulla panchina dei toscani, è chiamato al ritorno in casa del Brescia, squadra già allenata in passato.
Il discorso relativo ai punti di vantaggio fatto per i playoff vale anche per i playout, ma in questo caso il gap richiesto è inferiore: deve esserci un distacco di almeno 5 punti tra la 17esima e la 16esima in classifica. In chiave permanenza nella serie cadetta, si immagina come cruciale il match tra Salernitana e Frosinone del 23 febbraio. Ad inizio stagione era difficile preventivare uno scontro salvezza tra due compagini appena retrocesse dalla Serie A, eppure granata e ciociari attraversano un periodo estremamente negativo rischiando entrambe la Serie C. Probabilmente ancor più importante, sempre in chiave permanenza in B, sarà la sfida tra Frosinone e Cosenza, che dopo 25 giornate occupano rispettivamente il penultimo e l’ultimo posto.